In tutti i percorsi proposti i bambini e le bambine partecipanti, partendo dalle fonti materiali, scritte e iconografiche potranno sviluppare le loro capacità di analisi, formulare ipotesi e conoscere le tecnologie documentate dei vari periodi storici oggetto della didattica.
Le proposte e i materiali sono rivolti alle classi della scuola primaria. Ogni classe, a seconda dell’argomento scelto, si avvarrà di un percorso personalizzatratterà solo di lezioni frontali, ma di un laboratorio pratico: per imparare a nuotare un bel manuale non è un’idea da scartare a priori, certo – ma prima ci si butta in acqua, meglio sarà!
Si potrà scegliere tra i seguenti argomenti:
- “Argilla? Ma che bel materiale!”
- “Il cerchio magico di Como”
- “Simulazione di uno scavo archeologico”
- “Un metodo di ricerca storica: l’indagine archeologica”
- “In viaggio con Erodoto”
- “A cosa giochiamo? Giochi e giocattoli dei bambini di età romana”
Obiettivi
Favorire la motivazione allo studio. Accendere e allenare la curiosità. Promuovere l’apprendimento delle strutture linguistiche e narrative che consentono la padronanza del linguaggio e rappresentano la base di molte competenze fondamentali. Approfondire gli argomenti didattici.
Acquisizione di abilità specifiche
Sviluppare la competenza “imparare a imparare” riflettendo sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati.
Durata
3 incontri di 2 ore ciascuno
Destinatari
Gruppi classe della scuola primaria
Informazioni e Contatti
È possibile contattare Elisa via mail (zaninottoelisa@gmail.com) o chiederle un appuntamento telefonico tramite Skype.
Umberto Ferrante archeologo
Elisa Zaninotto educatrice, insegnante di scuola primaria, diplomata alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano, dramaturg in ambito teatrale e operistico presso Teatro d’Opera di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro La Monnaie di Bruxelles, Lithuanian National Opera and Ballet Theatre.
È possibile contattare Elisa via mail (zaninottoelisa@gmail.com) o chiederle un appuntamento telefonico via Zoom.

Informazioni
Elisa Zaninotto si diploma alla Scuola d’Arte Paolo Grassi di Milano. Educatrice, insegnante di scuola primaria, formatrice e conduttrice di laboratori di teatro e scrittura. Script supervisor del cortometraggio “Forse ti incontro” di Ludovico Marazzani presentato al concorso David di Donatello; drammaturga in ambito teatrale e operistico presso il Teatro d’Opera di Roma, il Teatro La Fenice di
Venezia, il Teatro La Monnaie di Bruxelles, il Lithuanian National Opera and Ballet Theatre.
Iscriviti ai miei corsi
Lasciami la tua mail e ti contatterò al più presto!