In Il laboratorio è finalizzato alla scoperta e allo sviluppo della personalità artistica di ciascun bambino e bambina, attraverso la conoscenza dei linguaggi dello spettacolo, l’affinarsi dell’immaginario teatrale e della padronanza dei propri mezzi espressivi, quali il corpo/movimento e la voce/parola.
La didattica si articola nell’esercizio ludico delle discipline di base (ritmica, movimento, voce, canto) cui si affiancano le aree di ricerca espressiva (improvvisazione, recitazione) e culturale (analisi e comprensione del testo). Il percorso lascerà ampio spazio alla sperimentazione e alla ricerca espressiva di ciascuno.

Partenza per il nostro gioco teatrale sarà la tragedia greca Antigone.

“In questa tragedia tutti hanno ragione e tutti hanno torto perché alla fine tutti hanno un po’ sbagliato a non ascoltare gli altri”. Così ha affermato con decisione Marta a 11 anni, che ha aggiunto: “Noi siamo un po’ tutti i personaggi di Sofocle perché siamo umani. Un giorno abbiamo tanta paura, un momento tanto coraggio, a volte siamo Ismene altre volte Antigone. Ma se tutti fossimo capaci di metterci nei panni degli altri vivremmo in un mondo migliore” (cit. Franco Lorenzoni).

Con Antigone capiterà così di viaggiare, andare lontano e dunque comprendere meglio problemi che ci sono vicini: uno straordinario allenamento al pensiero lento e critico, sostenuto da un corpo a corpo con pagine memorabili della tragedia.

Acquisizione di abilità specifiche in linea con le competenze europee richieste

Saper esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni.

Saper interagire adeguatamente e in modo chiaro sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali. 

Saper tradurre le idee in azione grazie all’esercizio della propria creatività. 

Incrementare le competenze personali, interpersonali e interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale.

Durata 

10 incontri di 2 ore ciascuno

Destinatari 

gruppo classe 3^,4^ o 5^ della scuola primaria

Costo 

500 euro per gruppo classe

Informazioni

Elisa Zaninotto si diploma alla Scuola d’Arte Paolo Grassi di Milano. Educatrice, insegnante di scuola primaria, formatrice e conduttrice di laboratori di teatro e scrittura. Script supervisor del cortometraggio “Forse ti incontro” di Ludovico Marazzani presentato al concorso David di Donatello; drammaturga in ambito teatrale e operistico presso il Teatro d’Opera di Roma, il Teatro La Fenice di
Venezia, il Teatro La Monnaie di Bruxelles, il Lithuanian National Opera and Ballet Theatre.

Iscriviti ai miei corsi

Lasciami la tua mail e ti contatterò al più presto!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: