I bambini sono attivi, amano costruire, giocare, comunicare e fin dalla nascita intraprendono una ricerca di senso che li sollecita a indagare la realtà. pare il senso della cittadinanza, come richiesto dalle competenze chiave europee, significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro; significa porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso rapporto tra le persone.
Questo laboratorio sviluppa le proprie premesse attraverso l’incontro tra bambine, bambini, poesia, storie, oggetti che ci circondano e adulti che esercitano una cura.
Durante il primo incontro ai bambini e alle bambine viene presentato un pannello formato da diverse tasche.
Attraverso la lettura di una storia saranno condotti in una piccola scrittura poetica per invitare i loro nonni o i loro genitori, a scuola, in un giorno stabilito con le maestre.
Verrà poi chiesto loro di portare, nel corso della settimana precedente all’incontro, oggetti destrutturati come sassi, legnetti, bottoni…
Durante il secondo incontro agli adulti verrà chiesto di scegliere a turno una tasca dalla quale estrarre un oggetto.
Verranno quindi invitati a ricordare storie o episodi della loro vita legati a quell’oggetto e a condividerli con i loro bambini.
Durata
2 incontri della durata di due ore ciascuno
Destinatari
gruppo classe 1^, 2^, 3^,4^ o 5^ della scuola primaria
Costo
100 euro per gruppo classe

Informazioni
Elisa Zaninotto si diploma alla Scuola d’Arte Paolo Grassi di Milano. Educatrice, insegnante di scuola primaria, formatrice e conduttrice di laboratori di teatro e scrittura. Script supervisor del cortometraggio “Forse ti incontro” di Ludovico Marazzani presentato al concorso David di Donatello; drammaturga in ambito teatrale e operistico presso il Teatro d’Opera di Roma, il Teatro La Fenice di
Venezia, il Teatro La Monnaie di Bruxelles, il Lithuanian National Opera and Ballet Theatre.
Iscriviti ai miei corsi
Lasciami la tua mail e ti contatterò al più presto!